Smorzatori di pulsazioni
Gli smorzatori di pulsazioni: il loro funzionamento
Gli smorzatori di pulsazioni rappresentano la soluzione migliore e con le migliori prestazioni per eliminare le variazioni di pressione in mandata. Il nome di questo dispositivo deriva dal fatto che consentono di ridurre al minimo le pulsazioni, così da poter impostare e tarare la giusta pressione per la pompa. I modelli hanno un funzionamento ad aria compressa basato sulla presenza di una membrana. Attraverso lo smorzatore sulla mandata della pompa il fluido viene incanalato in direzione della membrana, così da dare vita a un flusso costante in uscita. Infatti la membrana viene spinta verso l’alto dal fluido dalla mandata; entrando in contatto con la camera pneumatica viene ammortizzata dall’aria. Grazie alla flessione della membrana le pulsazioni vengono quindi assorbite ed efficacemente eliminate. In questo modo, grazie alla combinazione con l’aria compressa fornita, si minimizzano le vibrazioni della pompa e si eliminano i colpi d’ariete, le pulsazioni e la fluttuazione di pressione in mandata.
Le applicazioni degli smorzatori di pulsazioni
Proprio per la sua struttura e le sue caratteristiche tecniche, uno smorzatore di pulsazioni può avere destinazioni d’uso molto diverse perché il suo funzionamento può essere applicato a un’ampia gamma di ambiti e settori differenti. Nello specifico le applicazioni del dispositivo sono:
– limitare le vibrazioni della pompa in maniera considerevole (fino al 70-80%), garantendo prestazioni migliori e risultati maggiormente performanti;
– proteggere dai colpi d’ariete e dalle fluttuazioni di pressione gli strumenti di misurazione e, in generale, le attrezzature in linea;
– migliorare la precisione dell’apparecchio a cui sono collegati evitando che si verifichino picchi di pressione della mandata;
– ridurre i colpi d’ariete che possono causare danni al sistema. In questo modo diventa possibile ridurre i costi di manutenzione del sistema;
– aumentare la produttività dell’impianto;
– allunga il ciclo vitale dei filtri, dando vita a un flusso continuo;
– linearizzare e rendere stabile il flusso del fluido emesso dalla pompa volumetrica;
– ridurre in maniera considerevole le emissioni sonore e il rumore della pompa;
– evitare che si verifichino sbalzi di pressione che possono danneggiare il sistema e limitarne la sicurezza di utilizzo.
L’uso degli smorzatori di pulsazioni viene consigliato anche in presenza di:
– dilatazioni termiche che portano a variazioni di pressione;
– picchi di pressione;
– valvole il cui processo di chiusura è molto veloce;
– fluidi semisolidi oppure viscosi;
– spegnimenti e avviamenti della pompa rapidi.
Disponibili sia in acciaio inox (questa versione viene consigliata in caso di installazione in ambienti aggressivi) sia in plastica, questi modelli trovano applicazione non soltanto nell’ambito dell’idraulica, ma anche nell’industria di processo, in quella petrolchimica e in quella chimica.
Caratteristiche distintive di uno smorzatore di pulsazioni
Uno smorzatore di pulsazioni in genere funziona a pulsazioni fino a 400 bar e temperature non superiori a 120°C. Si tratta di un dispositivo regolabile che può essere tarato variando la sezione di passaggio. Di conseguenza è possibile adattarne il funzionamento alle circostanze, effettuando anche aggiustamenti durante lo stesso processo di funzionamento. L’eliminazione delle pulsazioni permette di avere una lettura più precisa dei manometri e di allungare il ciclo di vita degli strumenti di misura della pressione. Proprio per la sua versatilità lo smorzatore di pulsazioni può essere applicato persino alle macchine per prove di trazione, alle presse idrauliche, alle macchine a vapore, alle pompe a diaframma e ai compressori per evitare le problematiche legate ai picchi di pressione nel fluido attraverso un processo di compensazione che avviene in maniera automatica.
SAIP S.r.l.
- Via Lambro 23/25/27
20090 Opera (MI)
Italia - Telefono: 02 57603913
Telefono: 02 57606230 - Fax:
02 57604752 - saip@saip.it
- Cap. Soc. € 99.000,00
- P.Iva 10218550159
- CCIAA 1357995 Milano
- Reg.Trib.Milano 0313066
- Vol. 7843 Fasc. 16